Azienda Prodotti Realizzazioni Certificazioni Contatti
Loading…

Prodotti

CONGLOMERATI TRADIZIONALI

La produzione di tali conglomerati avviene con l'utilizzo di inerti selezionati in varie pezzature provenienti dall’impianto di frantumazione che, previa essiccazione e pesatura, vengono impastati a caldo con il bitume secondo formule standard o con formule fornite dal cliente.

CONGLOMERATI DRENANTI E FONOASSORBENTI

Il conglomerato è costituito una particolare miscela di inerti e bitume modificato che conferiscono al conglomerato una maggiore resistenza meccanica alle deformazioni, una maggiore durata, un aumento di stabilità, una maggiore elasticità e una maggiore resistenza all'invecchiamento, una elevata porosità intercomunicante, dopo compattazione, tale da favorisce l'aderenza e la visibilità in caso di pioggia eliminando il velo d'acqua superficiale, inoltre con la sua particolare struttura consente di ridurre l'intensità di rumore prodotto dal rotolamento di pneumatici. L'impiego di tali pavimentazioni, da anni utilizzate in tratti autostradali, oltre a migliorare la sicurezza del traffico eliminando il fenomeno dell'acquaplaning, riduce la rumorosità del traffico veicolare. Negli ultimi anni l'impiego si è esteso anche ai piazzali industriali in quanto il drenaggio ottenuto, con un'adeguata preparazione del sottofondo, risponde agli indici di permeabilità richiesti dalla normativa che impone un rapporto fra le superfici permeabili ed impermeabili nel lotto urbanizzato.

CONGLOMERATI COLORATI

Tale conglomerato bituminoso è realizzato per ottenere tappeti di colore diverso da quello usuale nero, e per soddisfare la crescente richiesta di copertura in conglomerato bituminoso in ambiti diversi da quelli strettamente stradali. L'impiego di coloranti permette di valorizzare aree urbane pedonali, sportive e commerciali, piste ciclabili, vialetti o strade private. Inoltre utilizzando una colorazione più accentuata si possono segnalare zone a rischio come incroci o attraversamenti pedonali e migliorare la visibilità della superficie stradale.

CONGLOMERATI A PIGMENTO NATURALE

I conglomerati a pigmento naturale, realizzati con l'impiego di leganti trasparenti, mantengono la colorazione dell'inerte utilizzato nell'impasto, risolvendo così le problematiche relative all'impatto ambientale e di tutela paesaggistica pur mantenendone la funzionalità del conglomerato tradizionale. Le pavimentazioni a pigmento naturale trovano impiego per la realizzazione di viabilità di particolare pregio storico e paesaggistico. Le pavimentazioni a pigmento naturale sono particolarmente adatte nella realizzazione di piste ciclabili, parchi urbani, aree di rilevanza monumentale e dovunque sia necessario rispettare i vincoli della Sovrintendenza e Belle Arti.

Trattamento NATURAL PAVEMENT ®

Provvista e stendimento a caldo di conglomerato bituminoso tipo binder aperto composto da inerti chiari di varia granulometria e bitume 50/70modificato tipo Hard in ragione del 4,5-5% in peso degli inerti, steso con vibrofinitrice e rullato con apposito rullo. Successivo trattamento di spogliazione superficiale eseguito utilizzando speciali macchine dotate di dischi di acciaio.

Cobesco Srl
Iscrizione. Registro Imprese
C.C.I.A.A. n. 69928
Iscr.Trib. Pisa - R.S. n. 5339
PEC: cobesco@pec.cobesco.com
Codice Fiscale e Partita IVA
n. 0039572 050 1
Capitale sociale Euro 31.200,00
Sede legale
Via Terzo Viale, 27
56037 Z. Ind. La Fila Peccioli (PI)
Tel. 0587609600/Fax 0587609419
Impianto conglomerato bituminoso
Loc. La Sterza
Strada St. Sarzanese Valdera
56030 TERRICCIOLA (PI)
Tel. 0587674022
Per offrirti il miglior servizio possibile cobesco.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.  -  normativa sui cookie  -  Autorizzo